Chi siamo

Azienda

Fondata nel 2001, la Digilabtek è una realtà solida e innovativa specializzata nella progettazione elettronica su misura. In oltre due decenni di attività, abbiamo accompagnato aziende e startup nello sviluppo di soluzioni elettroniche affidabili, scalabili e all’avanguardia.

L'azienda si occupa della realizzazione di schede basate su microprocessori Atmel della serie ATTiny, ATMega, Xmega, ARM, STM32, RP2, ESP32, NXP o CPLD / FPGA della serie Xilinx, Lattice.

Recentemente l’azienda si è anche cimentata nella realizzazione di sue idee, nel 2021 la realizzazione di schede per il controllo di display RGB con interfaccia HUB75, nel 2025 abbiamo messo in cantiere la realizzazione di un dispositivo di utilità per chi usa il computer per lavoro e non solo, il Columbus Egg.

Il nostro Core Business

La realizzazione dei nostri progetti parte da l'idea del nostro committente, a seguire dopo lo studio di fattibilità si inizia con la progettazione dello schema elettrico, alla realizzazione del PCB, allo sviluppo del firmware, ai montaggi prototipali e tutti i relativi test necessari a validare e industrializzare il prodotto finito. 
Competenze Tecniche:
Microcontrollori: ESP32, STM32, PIC, AVR, RP2, MXM, Raspberry Pi, ecc
CAD Elettronico: Altium Designer, KiCAD, Eagle, FreeCad, LibreCad, ecc
Firmware: C, C++, MicroPython, CircuitPython, Bascom, ecc
Comunicazione: BLE, Wi-Fi, LoRa, Zigbee, RS232, RS485, Ethernet, GPRS, ecc
Automazione industriale, domotica, medicale, automotive

Siamo partner tecnologici per lo sviluppo di:

Sistemi embedded
Progettazione di circuiti stampati (PCB)
Firmware su microcontrollori (ARM, ESP32, STM32, RP2, AVR, ecc.)
Interfacce USB, CAN, RS485, Ethernet
Soluzioni IoT (Internet of Things)
LCD, Controllo motori, power management e sensoristica avanzata
Certificazioni EMC, CE, FCC, RoHS, supportate
Mercati di Riferimento
Industriale e automazione, Biomedicale
Automotive
Domotica e smart home, Energia e controllo
IoT e telecomunicazioni

Progetto Columbus Egg

Il progetto Columbus Egg e una idea nata da un nostro bisogno, nell’utilizzare il computer per molte ore al giorno e dovendo digitare spesso gli stessi contenuti, l’inserimento di codice, di testi ripetitivi, l’inserimento di login e password, abbiamo pensato di realizzare un dispositivo capace di semplificare e accelerare tutte queste operazioni che noi e tutti quelli che soprattutto utilizzano il computer per lavoro ripetiamo molte volte al giorno.
Il breve si tratta di un piccolo display IPS da 3.5” con funzione Touch dotato di un microcontrollore, collegato al computer tramite un comune cavo USB, in questo dispositivo abbiamo in totale 48 tasti completamente programmabili, a questi tasti possiamo assegnare diverse funzioni, come l’inserimento di testi, l’inserimento di login, email e password, la programmazioni di funzioni speciali come CTRL+C o CTRL+V ed altre, la possibilità di avviare programmi con la semplice pressione di una icona, oppure impostare caratteri speciali, tipo quelli usati in matematica non semplici da trovare e digitare sulla tastiera.

Ad ogni icona può essere associato un testo per essere facilmente individuabile o un colore ad esempio per classificare una serie di tasti in gruppi.
Per facilitare la gestione delle password oltre a poter memorizzare quelle che già utilizziamo, Columbus Egg ha al suo interno un generatore di password, questo permette di generare password molto complesse fino a 32 caratteri inclusi quelli speciali.
Attualmente il Columbus Egg è possibile configurarlo con 7 diversi layout di tastiera e lingua, Americano (US(, Italiano (IT), Spagnolo (SP), Portoghese (PT), Francese (FR), Tedesco (DE), Inglese (UK), inoltre supporta il funzionamento sia su sistemi Windows, MacOS o Linux.
Il dispositivo può gestire fino a 4 utenti, ogni utente può configurare fino a 48 tasti indipendenti disposti di 3 pagine, la sua lingua e il suo sistema operativo, ogni utente può impostare un PIN di sicurezza per l’accesso in modo da poter essere utilizzato anche da più utenti senza il rischio di condivisione delle informazioni.
Il Columbus Egg è completamente configurabile da WebServer, è dotato al suo interno di un WebServer attivabile solo da dispositivo nel caso dobbiamo impostare o variare la configurazione, non si connette a reti esistenti e non è visibile da altri computer, nell’uso normale il Columbus Egg è completamente disconnesso a qualsiasi rete per la massima sicurezza dei dati inseriti e quindi irraggiungibile da attacchi informatici, tutti i dati memorizzati all’interno sono criptati a doppia chiave e ogni dispositivo a una sua chiave univoca, sempre per la sicurezza dei dati sono presenti funzioni di Backup e Restore per ogni singolo utente, questo permette da avere una copia dei dati inseriti o permettere la migrazione su un altro dispositivo dello stesso tipo.
Il dispositivo è alimentato tramite USB o USB Type C, non richiede batterie per il funzionamento, è dotato di una funzione di standby che abbassa la luminosità in caso di inutilizzo per un tempo programmabile,  inoltre esiste la possibilità di aggiornamento del sistema sempre tramite WebServer.
Sono possibili personalizzazioni della schermata iniziale, con l’inserimento del Logo, QRCode o nome del committente, oppure lingue non presenti di base per ordinativi da concordare.

Titolo paragrafo

Presentiamo l’anteprima di una scheda per pilotaggio moduli RGB HUB75 ancora in fase di Debug, come si evince dalle modifiche effettuate,  questa rappresenta una versione ridotta della scheda presentata nel post precedente, il numero di Pixel è minore e l’utilizzo è indicato per pannelli di piccole dimensioni con immagini preferibilmente di tipo statico di grafica e testo, rimangono presenti tutte le modalità di connessione, interazione e l’elasticità di utilizzo in numerosi campi dove è richiesta la comunicazione luminosa a colori di immagini e testo sia per interno che esterno.